Allenarsi a casa: istruzioni per l’uso
Prima di cercare un modo per allenarsi a casa si dovrebbe rispondere a queste cinque domande:
- perché vuoi allenarti a casa?
- quali sono i tuoi obiettivi?
- in quanto tempo avrai dei risultati?
- che attività fisica è adatta a te?
- serve un’attrezzatura specifica per allenarsi?
Tutte queste domante trovano un aiuto alla risposta qui.
Ti aiuto ora a rispondere alla domanda numero 1.
Perché allenarsi in casa? Ecco alcune risposte
Molto spesso i vari corsi di attività fisica nelle palestre comunali e nei centri fitness hanno giorni e orari programmati. Questo è un vincolo per chi vuole svolgere almeno due lezioni per settimana (stimolo minimo allenante). L’ideale sarebbe svolgere un corso che inizi nei giorni e nelle ore libere e quando non si è stanchi.
Un altro motivo per scegliere di allenarsi in casa è il disagio del trasporto, cioè l’impossibilità o la difficoltà di arrivare in palestra. D’inverno diventa ancora più impegnativo solamente uscire con il freddo e prendere un mezzo per arrivare a destinazione, magari nelle ore di punta.
L’imbarazzo nel mostrarsi alla gente in tuta o un costo eccessivo nell’iscrizione ad un corso in palestra sono altre cause che porta la persona a gestire il proprio benessere in un ambiente comodo come la propria casa.
Gli esercizi da fare a casa: 3 consigli utili
Premesso di avere uno spazio ed un abbigliamento adeguato (t-shirt, pantaloni della tuta e calzini) per eseguire gli esercizi di ginnastica, passiamo ad elencare alcuni utili consigli.
- I consiglio: il riscaldamento con una bike, un tapis roulant o altre macchine cardio non è necessario se la ginnastica che fai è a carico naturale come la ginnastica dolce, la ginnastica posturale oppure esercizi per il core (addominali, pavimento pelvico e lombari).
- II consiglio: inizia sempre con esercizi addominali e lombari perché è sede del baricentro (L3-L4-L5); il tono muscolare, la stabilizzazione e il controllo di questa zona assumono un ruolo fondamentale per la postura, l’equilibrio e la coordinazione. Se stai allenando tutto il corpo continua gli esercizi da fare a casa contraendo la muscolatura più grande (pettorali, dorsali, cosce e glutei) ed infine lavora le braccia, le spalle e i polpacci.
- III consiglio: vedere gli esercizi da fare in figura è utile ma l’ideale sono i video esplicativi che ti fanno vedere tutto l’esercizio, la postura corretta, la respirazione, lo streatching e gli accorgimenti da tenere perché l’esercizio risulti corretto ed efficace evitando così di caricare eccessivamente una zona muscolare o articolare.
L’articolo è interessante, anche in quest’altro viene spiegato come allenarsi a casa sollecitando varie parti del corpo!
http://sport.uncome.it/articolo/come-allenarsi-a-casa-14515.html
Grazie Michele.