Perché Lezioni Motorie?

La risposta è nella mia passione, che è diventata la mia azienda. Ho sempre creduto nel potere della motricità per ottenere salute e benessere.

Nel marzo del 2011 è nato il progetto “Lezioni Motorie”, un portale per condividere questa passione con tutti gli interessati. Voglio trasmettere i benefici del movimento e uno stile di vita olistico a tutti quelli che lo stanno cercando, ovunque e in qualsiasi momento.

Avrai accesso illimitato a molte video lezioni in alta definizione registrandoti a questo portale. Potrai allenarti online a casa, al lavoro, in viaggio o in qualsiasi altro luogo che desideri. Ti aiuterò progressivamente nel tuo percorso di allenamento a raggiungere i tuoi obiettivi di forma fisica in modo rapido e mirato perché ho consolidato un’esperienza di oltre dieci anni.

Il portale “Lezioni Motorie” è dedicato alla salute, al benessere e alla pace della mente. Anche ridurre lo stress è di importanza cruciale nel mondo d’oggi. Seguendo le video lezioni e il blog, facilmente accessibili, migliorerai l’equilibrio e l’armonia del tuo corpo e quindi la qualità della vita.

A chi è adatta la ginnastica di Lezioni Motorie?

Se desideri un corpo più tonico e flessibile,
se ti senti stanco e con poche energie psicofisiche,
se cominci ad avere i primi dolori e la tua postura te lo sta comunicando,
se ti senti stressato e hai deciso di prenderti cura di te perché ti vuoi bene,
ma: non hai tempo, hai problemi di trasporto, la palestra è cara, in palestra ti senti inadeguato/a, non hai attrezzatura a casa, non hai orari flessibili…
…allora la ginnastica di “Lezioni Motorie” è adatta a te!

A chi non è adatta la ginnastica di Lezioni Motorie?

Se il medico ti ha esonerato dall’attività fisica,
se sai già tutto sul movimento più idoneo per te,
se pensi che il movimento è andare a fare la spesa (come mia madre)
se pensi che la vita è già così faticosa o non ti vuoi bene…
…..allora la ginnastica di “Lezioni Motorie” non è adatta a te!

Che benefici ottengo facendo ginnastica con Lezioni motorie?

I benefici che ottieni facendo ginnastica con “Lezioni Motorie” sono:

  • Incremento del tono muscolare con un aumento del metabolismo basale, di conseguenza si accumula meno grasso perché si bruciano più calorie.
  • Aumento progressivo della mobilità articolare perché i movimenti ampi favoriscono una miglior circolazione del sangue e quindi una riattivazione dei tessuti ossei, tendinei e legamentosi.
  • La ginnastica posturale evita e previene molti problemi legati alla schiena come lombalgie, sciatalgie, dolori cervicali, ecc… Le spalle si aprono favorendo un atteggiamento più fisiologico soprattutto per chi è seduto per molte ore.
  • La donna riduce la cellulite perché migliora la circolazione del sangue sui fianchi e sui glutei.
  • Riduce l’appetito anticipando la sensazione di sazietà.
  • Riduce il rischio di malattie legate all’inattività e all’obesità. Previene malattie cardiovascolari e infarti; per chi soffre d’ipertensione arteriosa mantiene bassa la pressione sanguigna.
  • Alcune ricerche dicono che facendo ginnastica si riduce il rischio di tumori, specialmente quelli al seno e quelli alle ovaie.
  • La ginnastica con “Lezioni Motorie” migliora l’umore e riduce lo stress perché si producono delle sostanze (endorfine) che restituiscono un’intensa sensazione di benessere.

In quanto tempo ottengo dei risultati con Lezioni motorie?

Già dopo un mese cominci a “sentire” che la tua rigidità è diminuita, sei più sciolto, ti stanchi meno, dormi più volentieri.

I primi risultati li puoi vedere già dopo tre mesi in cui hai mantenuto una costanza nell’allenamento e uno stimolo adeguato.

Verso i sei mesi ti vedi più tonico, più flessibile, più “dritto”, più leggero.

Dopo un anno di “Lezioni motorie” e di consigli che ti darò dal blog raggiungerai la tua forma migliore e vivrai il movimento come un bisogno fisiologico.

Il bello di tutto questo è che passerai dall’allenamento al mantenimento degli obiettivi che hai raggiunto. Dedicherai quindi meno tempo e fatica al tuo allenamento, anche perché sarai molto più attivo di prima.

Quanti allenamenti devo fare alla settimana per avere dei risultati?

Per dare uno stimolo sufficiente alla muscolatura ci si dovrebbe allenare almeno due volte alla settimana. L’ideale sarebbe tre con un giorno di riposo tra gli allenamenti.

Esempio: lunedì, mercoledì e venerdì l’allenamento
e martedì, giovedì, sabato e domenica il riposo.

Questa frequenza è riferita per singolo muscolo o zona del corpo.

Altro esempio: non sarebbe uno stimolo sufficiente allenare gli addominali il lunedì, le gambe il mercoledì e le braccia il venerdì perché si è fatto solo un allenamento per gruppo muscolare, anche se si sono svolte tre sessioni di allenamento nella settimana.

Consiglio quindi fare tre lezioni per settimana di addominali, oppure tre lezioni di ginnastica posturale, oppure tre lezioni di ginnastica dolce.

Ogni video lezione deve essere svolta almeno due volte per settimana (meglio tre) così la si può confrontare con la precedente, migliorarne l’esecuzione e metabolizzarne lo stimolo.

Devo fare un riscaldamento prima di iniziare ad allenarmi con Lezioni Motorie?

No, non serve, non ci sono esercizi che abbiano un carico così elevato da indurre il fisico ad un possibile trauma né una temperatura ambientale inadeguata.

Principalmente il riscaldamento ha lo scopo di innalzare di circa 1°C la temperatura corporea per poi, attraverso il sistema cardiocircolatorio, attivare la microcircolazione a livello periferico cioè ai muscoli e alle articolazioni reclutati nell’allenamento.

Anche se si è sempre sentito parlare di riscaldamento prima dell’allenamento si deve precisare due cose:

  1. il riscaldamento è opportuno farlo quando la temperatura nell’ambiente in cui ci si allena è rigida (dai 15°C circa in giù).
  2. il riscaldamento deve essere svolto quando l’allenamento è basato su sforzi che innescano il meccanismo anaerobico alattacido (come uno scatto o la pesistica).

se facendo la ginnastica dolce, gli addominali o la ginnastica posturale fosse necessario un riscaldamento, si dovrebbe farlo allora anche prima di portare le borse della spesa, prima di una passeggiata in montagna o prima di pulire la casa.

Quando eseguo un esercizio devo sentire male?

Si deve prima chiarire che cosa significa “sentir male”.

Il male va associato al dolore, al malessere, a qualcosa che non va bene, qualcosa di sbagliato che crea un danno fisico.

Pertanto in qualsiasi esercizio di ginnastica non si deve “sentire male”! Se senti male fermati perché quel dolore potrebbe peggiorare la situazione. Probabilmente o l’esercizio è eseguito in modo errato oppure nello stato fisico attuale quel movimento non è idoneo (esempio: se si soffre il mal di schiena si devono evitare le torsioni del busto).

Ma allora, cos’è che si dovrebbe percepire durante uno sforzo fisico?

Si deve “sentire” una fatica muscolare, un leggero disagio, una tensione che aumenta gradualmente e che sia costantemente controllata.

Per questo motivo, nel fare una qualsiasi attività fisica, ci si dovrebbe ascoltare rimanendo concentrati non solo sull’esecuzione dell’esercizio, sulla respirazione, sulla postura corretta, sulla coordinazione ma anche a questo “sentire” la muscolatura che fatica.

Il giorno dopo l’allenamento “sento male“ ai muscoli. E’ normale?

Il giorno dopo l’allenamento non si dovrebbe sentire male ai muscoli (male inteso come dolore da non muoversi), ma uno stato di leggera stanchezza muscolare soprattutto se sono i primi allenamenti.

Infatti, nelle lezioni di ginnastica ci sono esercizi fisici che reclutano fibre muscolari quasi atrofiche (tono muscolare assente); questo stato è dovuto alla mancanza di movimenti completi.

Nelle settimane successive si avvertirà sempre meno la sensazione descritta prima pur incrementando l’intensità dello stimolo allenante.

Alla fine dell’esercizio non sento alcuna fatica. Va bene?

Attenzione, se alla fine di un esercizio non hai sentito la fatica, allora non l’hai percepita neanche durante lo sforzo.

Se fosse così, devi aumentare il carico, cioè la frequenza delle ripetizioni o l’ampiezza del movimento.

Alcuni esercizi di ginnastica sono difficili e/o non riesco a terminarli. Come posso fare?

Se alcuni esercizi sono difficili da svolgere di solito dipende da questi due motivi:

  1. una precaria condizione fisica potrebbe limitare la tenuta di alcune posizioni statiche o la mobilità articolare
  2. il carico a livello muscolare o articolare potrebbe essere eccessivo a causa di un importante sovrappeso

In questi casi le soluzioni sono due:

  1. si diminuisce la frequenza delle ripetizioni
  2. si diminuisce l’ampiezza del movimento

Se queste soluzioni non sono sufficienti, si interrompe l’esercizio.

In alcuni esercizi sento dolore, ho difficoltà a mantenere la posizione. Ci sono delle varianti?

Durante alcuni esercizi si possono riscontrare delle difficoltà a mantenere l’appoggio a terra delle mani perché si può sentire male ai polsi; in questo caso la variante consiste nell’appoggiare i gomiti a terra.

Se invece è dolorante l’appoggio delle ginocchia a terra si consiglia di mettere un cuscino per attutire la compressione delle rotule.

Per quanto riguarda la testa solitamente viene richiesta una posizione il più possibile in linea con il busto o in appoggio sulle mani. Questi accorgimenti favoriscono un collo meno rigido e meno dolente.

Alcuni esercizi non riesco a farli esattamente come mi viene indicato…

Non preoccuparti! Dipende da una limitazione della mobilità articolare o dell’elasticità muscolare. Solo un allenamento costante porterà un miglioramento nell’esecuzione degli esercizi.

Importante è sentire la tensione muscolare sulla parte indicata durante la spiegazione dell’esercizio.

Ho problemi alla schiena; devo evitare alcuni esercizi?

Prima di tutto ci si deve attenere rigorosamente a questa semplice regola:

  • MAI eseguire esercizi che interessano la colonna vertebrale, se in quel momento si hanno dolori alla schiena.

Se invece non si accusa alcun dolore, ma avete spesso problemi alla schiena, allora si evitano le torsioni del busto perché sono movimenti che aumentano il rischio di recidive.

Altri esercizi da limitare sono le flessioni del busto in avanti perché in questa posizione le vertebre non sono più in asse fisiologica e potrebbero aprire la via a possibili protrusioni dei nuclei polposi intravertebrali con relative conseguenze.

In questo caso sono indicati gli esercizi in estensione della colonna vertebrale.

Ho problemi alla spalla; posso fare ginnastica?

SI. Molto spesso si rinuncia ad una sana e costante attività fisica perché si ha male ad una spalla. Le soluzioni sono semplici:

  • isola la spalla, escludendo il movimento del braccio
  • svolgi comunque gli esercizi limitando l’escursione del braccio prima di “sentire” il dolore o il fastidio. In questo caso l’esecuzione deve essere lenta per capire dov’è questo confine.

Ho problemi al ginocchio; a cosa devo stare attento?

Prima di tutto si deve conoscere il problema al ginocchio perché se c’é un’infiammazione in atto è consigliabile non caricarlo; evita quindi tutti gli esercizi di piegamento della gamba lesa.
Se invece non avverti alcun dolore attieniti a questi quattro accorgimenti:

  1. Limita il grado di piegamento della gamba interessata
  2. Evita le torsioni del bacino con le gambe tese
  3. Tieni il ginocchio perpendicolare al piede nei piegamenti delle gambe.
  4. Evita di piegare le gambe in massima accosciata (a gambe completamente piegate da toccare i glutei con i talloni).

Se provi dolore al ginocchio durante l’esecuzione di un esercizio, interrompi lo stesso e continua il tuo allenamento evitando movimenti che coinvolgano la gamba.

Mi alleno prima o dopo un pasto?

Meglio allenarsi sempre prima di un pasto perché subito dopo aver mangiato è in atto la digestione. Solo dopo circa tre ore dopo un pasto si può svolgere l’attività fisica.

Attenzione a non allenarsi a digiuno da 6/8 ore perché un calo eccessivo di zuccheri nel sangue potrebbe dare durante l’allenamento sintomi come: stordimento, giramenti di testa, nausea, ecc…

Fai almeno uno spuntino con una banana due ore prima dell’allenamento.

A volte il video si blocca e poi riparte. Da cosa dipende? Come posso fare?

Per questo problema tecnico ti consiglio questo link.

Vuoi farmi un’altra domanda?

Scrivila nel box sottostante.

    Il Tuo Nome

    La Tua E-mail

    Oggetto

    Il Tuo messaggio

    Ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196, dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy
    e di prestare il mio consenso al trattamento dei miei dati personali