Esercizi posturali per la schiena: quali benefici per un sedentario?
Gli esercizi posturali per la schiena hanno lo scopo di far lavorare quei muscoli profondi del rachide che di solito il sedentario non usa mai o solo parzialmente e in maniera scorretta.
Questo perché nella posizione seduta le curve della colonna vertebrale non sono fisiologicamente armoniche come nella stazione eretta con lo sguardo avanti e petto in fuori.
Anche l’ergonomia del posto di lavoro influenza molto la postura; si perde la normale fisiologia delle varie curve, dall’appiattimento della lordosi lombare all’accentuamento della cifosi dorsale; di conseguenza anche le cervicali cominciano a farsi sentire perché non possiamo pensare che modificando una curva tutte le altre rimangano inalterate.
Se questo anomalo caricamento della colonna vertebrale si protrae per mesi o addirittura per anni il nostro portamento non solo viene modificato ma i tessuti come la cartilagine e i dischi intervertebrali saranno molto più vulnerabili.
Alcuni esercizi per la schiena di un sedentario dovrebbero condizionare i muscoli posteriori fungendo da tiranti all’indietro delle spalle, come i muscoli extrarotatori della cuffia. I muscoli pettorali e dorsali sono al contrario intrarotatori delle spalle e quindi vanno tonificati in massimo allungamento anche per permettere un accentramento della testa dell’omero sulla glenoide.
Anche se non capisci questa terminologia, puoi sempre notare il portamento di alcuni pseudo body builder che ipertrofizzano i pettorali e i dorsali accorciandoli, con il risultato di addurre troppo le spalle senza un riequilibrio della muscolatura posteriore.
I benefici degli esercizi per la schiena
L’accorciamento bilanciato dei muscoli extrarotatori porta a questi 5 benefici:
1. le spalle si aprono (per una donna vuol dire evidenziare di più la differenza tra la larghezza delle spalle e quella della vita).
2. La cassa toracica si amplia (di conseguenza i polmoni si dilatano aumentando la capacità respiratoria e diminuendo la frequenza della stessa)
3. Il diaframma (muscolo della respirazione) può espandersi maggiormente migliorando anche la peristalsi intestinale (di conseguenza digerisci meglio)
4. La colonna cervicale si riappropria della sua curva fisiologica (i corpi vertebrali sono in asse e di conseguenza non caricano la cartilagine prevenendo eventuali protrusioni discali)
5. La muscolatura alla base del collo si rilassa (riducendo le cefalee mio tensive ed eventuali contratture muscolari)
Esercizi posturali: conclusione
un sedentario che lavora 8 ore al giorno, per 300 giorni all’anno per 35 anni di lavoro rimarrà seduto per 84000 ore. La società attuale offre lavoro ma anche sta togliendo movimento a discapito della salute.
Che fare allora?
Intanto devi conoscere come funziona il corpo e le conseguenze di una errata postura e poi devi cominciare a fare esercizi posturali per compensare tutte le ore che sei rimasto seduto in ufficio o in auto.
Già in tre mesi di esercizi posturali svolti ogni giorno per 10 minuti a casa puoi avere i benefici descritti prima.
Cosa ne pensi? Vale la pena fare un po’ di fatica?