Ginnastica specifica: perchè?
Per ginnastica specifica s’intende una procedura precisa di esercizi fisici a corpo libero mirata a:
- Tonificare tutti i muscoli usati normalmente in natura;
- Rendere tutte le articolazioni più sciolte e quindi più flessibili;
- Sollecitare la coordinazione, l’equilibrio e la postura naturale;
- Avere più energia, sentirsi meglio, dormire meglio, migliorare la vita sessuale;
- Aumentare l’autostima.
“Specifica” proprio perché è adatta, è nata per vivere in natura, poiché tutti noi siamo stati concepiti per avere una struttura fisica che possa procurare il cibo o difendersi da qualcuno. Purtroppo la società e l’evoluzione economica e tecnologica ci hanno limitato il movimento naturale perché non dobbiamo più andare a caccia per procurarci il cibo e per sopravvivere, ma basta aprire il frigo, andare al ristorante o al supermercato.
Ecco allora, per compensare questo innato bisogno di movimento, ci siamo inventati lo sport, la palestra e ogni forma di cura per il nostro corpo.
Il limite di tutte queste possibilità di movimento per il nostro benessere è proprio la specificità. Spesso usiamo tanta, troppa energia per allenarci, per riuscire a dimagrire, per prepararci a una competizione, per curare o prevenire una patologia (tipo il mal di schiena). Energia che, paradossalmente sprechiamo per un benessere che sembra sia dato solo dalla parte fisica, tralasciando, per ignoranza (la non conoscenza), la parte mentale e spirituale che sempre fa la differenza.
La specificità è legata al fatto che il corpo, (gli organi, gli apparati, ogni singola cellula) tende all’equilibrio, all’omeostasi e deve sbilanciarsi solo per soddisfare i propri bisogni fisiologici e per difendersi.
In mezzo alla foresta per compensare la sete, la fame e il sonno devo muovermi in modo specifico. Io però non vivo nella foresta, quindi non cerco un corso d’acqua, non vado a caccia, non mi cerco un posto sicuro per dormire tranquillo: ho già tutto a portata di mano. E’ giusto così!
D’altro canto la natura non ha modificato anche tutte le nostre cellule, adattandole alla sedentarietà, all’inattività fisica.
La ginnastica specifica ha questo preciso scopo: ridare il giusto movimento, né più né meno, che in natura abbiamo perso per colpa o fortuna della nostra evoluzione economica e socioculturale.
La ginnastica specifica è orientata, inoltre, al compenso di tutte quelle posture non naturali che assumiamo per molte ore al giorno nel nostro posto di lavoro.
Per questo motivo è inserita pure a scopo preventivo.
Anche per gli anziani è consigliata questa ginnastica specifica perché risveglia e riattiva il corpo, ridando tono, controllo, elasticità, sicurezza, equilibrio e quindi capacità per muoversi, per spostarsi ed essere autonomi nelle azioni più comuni.
Quanto ritieni sia importante orientarsi in una mentalità che mantenga un corpo sano, in armonia e immerso nella natura, che vive, conosce, protegge la stessa con il movimento del TUTTO e di tutti?