L’origine della lombalgia e di tutti i mal di schiena
Dall’origine delle rachialgie alle soluzioni psico-motorie-posturali.
Segue la continuazione di questo articolo.
La domanda che continuavo a farmi era:
perché il disco intervertebrale esce dalla sua sede andando a irritare i fasci nervosi?
Bisogna capire prima com’è strutturata la colonna vertebrale:
Cos’è che ha modificato strutturalmente quel tessuto?
Qual’é la causa, l’unica causa di questa degenerazione?
Ecco cosa dicono i ricercatori:
•La degenerazione e l’assottigliamento dei dischi intervertebrali avviene per invecchiamento
(l’invecchiamento accentua la probabilità ma non è la causa perché l’ernia la può avere anche un 20enne)
•Posture sbagliate oppure esercizi o movimenti scorretti indeboliscono il disco
(può essere un’aggravante ma non sono la causa, altrimenti tutti i camionisti dovrebbero avere almeno un’ernia discale)
•La scoliosi, l’ipercifosi dorsale o l’iperlordosi lombare degenerano i dischi intervertebrali provocando protrusioni ed ernie
(le disarmonie della colonna vertebrale potrebbe complicare il caso clinico di protrusione discale o di ernia ma non sono le cause della degenerazione del tessuto stesso)
•Il sovrappeso o l’obesità
(non è la causa ma potrebbe accentuare la problematica)
•L’evoluzione dell’uomo dalla stazione quadrupedica alla deambulazione
(questa risposta non ha nessuna correlazione, anche se in Europa 25 milioni di persone soffrono il mal di schiena, tutti gli altri stanno benissimo)
E quindi?… cos’è che degenera, indebolisce, assottiglia il tessuto discale, modificando la sua struttura?
Ecco cosa scoprirai nel prossimo articolo. La storia si fa complicata.