Lo stretching (in italiano=allungamento) è un’attività nata come kinesiterapia (terapia del movimento) per la rieducazione motoria posturale.
Utilizzando lo stretching si aumenta la flessibilità muscolare e la mobilità articolare migliorando la parte elastica dei muscoli e dei tendini.
Inoltre, stimola la sinovia, il lubrificante contenuto nella capsula articolare.
Lo stretching favorisce la micro circolazione diminuendo la pressione arteriosa.
Riduce i tempi di recupero dopo un’attività motoria intensa.
Molti professionisti della motricità, colleghi e la maggioranza degli sportivi pensano che lo stretching previene i traumi muscolari ed articolari.
Studi approfonditi a riguardo non ce ne sono e per la mia esperienza sul campo posso confermare che l’allungamento pre-attività sportiva non riduce i traumi articolari e muscolari.
Anche qui è solo una questione di mentalità.
ATTENTO: se sei convinto del contrario, cioè che lo stretching ti evita un possibile infortunio, allora ti consiglio di continuare ad eseguirlo, proprio perchè credi a questa teoria, altrimenti la tua mente potrebbe farti brutti scherzi… e non è bello.
Ti faccio solo pensare a come in natura l’animale, che deve improvvisamente scappare dal suo predatore, si potesse prima concedere cinque minuti di streatching per evitare di infortunarsi nella corsa. La mente mente.
Come eseguire lo stretching?
Negli esercizi di allungamento muscolare si deve arrivare gradualmente e lentamente a percepire un leggero fastidio, NON dolore. Noterai che questo leggero fastidio si attenuerà con il passare dei secondi; a quel punto devi aumentare la tensione per riaccendere quel fastidio e mantenerlo per circa un minuto.
Attento! Lo streatching è personale, cioè l’allungamento del muscolo risulta corretto ed efficace quando arrivi a percepire quel leggero fastidio, a prescindere dalla flessibilità e mobilità di chi lo dimostra. Esempio:
La respirazione nello stretching deve essere normale, fluida e continua, senza apnea.
Solo così avrai sufficiente ossigenazione che ti permetterà si rilassare meglio le parti del corpo non coinvolte dallo stretching.
Bene, è giunta l’ora di provare alcuni esercizi di stretching; vestiti comodo, prenditi una stuoia o un tappettino e trovati una stanza adeguata.
Dopo aver testato questo breve video, scrivimi due righe su quello che hai percepito, così potrò dirti se va bene oppure no.
Buonasera.
Esercizi per chi è affetto da fibromialgia? Può essere adatto lo stretching? Sto già facendo Hata yoga ma mi piacerebbe variare.
Grazie
Tutta la motricità che piace aiuta ad attenuare la miofibralgia, anche lo stretching.
Buon giorno
..e per un settantenne “sportivo”con problemi di lordosi lombare e 2 erniette discali ( 3.a e4.a , ben gestite) quali esercizi fare / non fare?
grazie e complimenti x il buon lavoro!
giancarlo
Buon giorno Giancarlo, per le erniette discali meglio gli esercizi riportati sulla mia playlist di YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PL4755AAD2004B2182